Home

Testi liturgici

S.Atanasio

Testi vari

Glossario

Icone

Links

Bibliografia

Musica

Indice

Informativa privacy

Kolivi

500 g di grano

50 g di farina

160 g di semi di sesamo tostati 

160 g di noci sgusciate e tostate

120 g di mandorle pelate e tostate

160 g di uva passa

una tazza di prezzemolo tritato

200 g di zucchero a velo

120 g di confetti argentati

3 cucchiai di cannella

1 cucchiaio di noce moscata

sale q.b.

1 melograno sgranato se disponibile.

Preparazione

  1. Lasciare il grano a bagno tutta la notte in acqua e bicarbonato.
  2. Scolarlo e sciacquarlo bene.
  3. Metterlo in una pentola con abbondante acqua e portarlo ad ebollizione
  4. Farlo cuocere per almeno due ore finché non diventa tenero e mescolando frequentemente perché non si attacchi. Se necessario aggiungere altra acqua bollente man mano che viene assorbita.
  5. Aggiungere il sale negli ultimi dieci minuti.
  6. Togliere dal fuoco ed attendere 10 minuti
  7. Scolare bene.
  8. Disporre il grano su di un tovagliolo pulito perché assorba l’umidità, lasciandovelo per almeno due ore e girandolo spesso affinché si asciughi bene.
  9. Far rinvenire in acqua tiepida l’uva passa, scolarla ed asciugarla.
  10. Porre la farina in un recipiente su fuoco molto basso e rimescolare continuamente finché non abbia preso colore.
  11. In un recipiente mischiare il grano e la farina con 2/3 dello zucchero.
  12. Aggiungere e mischiare il sesamo, l’uva passa, le noci, le mandorle, i chicchi del melograno, gli aromi ed il prezzemolo
  13. Disporre il tutto in una ciotola od altro largo recipiente pressando bene il tutto.
  14. Cospargere con il rimanente zucchero a velo e decorare in forma di croce con i confetti.

È possibile preparare il tutto il giorno precedente. In questo caso conservare in frigorifero e cospargere di zucchero a velo e disporre i confetti solo il giorno successivo.

Le dosi su indicate sono sufficienti per la distribuzione a c.a. 50 persone.

 

Altra ricetta

Kolivi per i defunti al 9° e al 40° giorno e all’anniversario.

Venerdì sera

Lavare con acqua fredda 1 kg di grano duro e metterlo in ammollo sempre in acqua fredda per tutta la notte.

Sabato mattina

Bollire il grano per circa due ore (finché cominci ad aprirsi) in abbondante acqua fredda. Nell’acqua aggiungere un pugno di sale grosso, il succo di un limone spremuto, 5 cucchiai di miele, due legnetti di cannella e un cucchiaio di cumino legato in un sacchetto di stoffa.

Una volta bollito, lasciarlo per mezz’ora nella sua acqua perché si gonfi di più senza aprirsi.

Scolarlo e lavarlo con acqua fredda.

Stenderlo per asciugare in due teglie (vassoi) grandi sopra un  canovaccio. Cambiare la stoffa quando si bagna e rigirare il grano.

Per condire il grano sbucciare 3 melograni. Preparare poi tre etti di pinoli, 3 etti di noci sgusciate (tagliate in piccoli pezzi), 3 etti di mandorle bianche tagliate e tostate, 3 etti di uvetta bionda (zibibo), 2 etti di uva nera, 1 etto di sesamo tostato come le mandorle, 10 fette biscottate tritate finemente e setacciate.

Per la preparazione del vassoio.

Tostare ½ kg di farina con abbondante polvere di cannella fino a quando acquista un colore scuro senza bruciarla mescolando di continuo nel tegame anti aderente.

Predisporre 1 kg(1 ½) di zucchero a velo (non vanigliato) confetti di vario colore.

Domenica mattina

Lavare due mazzetti di prezzemolo ed asciugarlo bene

Mescolare bene i semi di grano ben asciutti con il pangrattato delle fette biscottate e polvere di cannella.

Aggiungere gli altri ingredienti (pinoli, noci, mandorle, sesamo, uvetta) e mescolare molto bene. Aggiungere in ultimo il melograno e il prezzemolo tagliato finemente con le forbici e mescolare delicatamente.

Stendere sul vassoio il composto formando un monticello.

Stendere la farina tostata (setacciata) e premere con una carta da forno per coprire bene  il tutto.

Sopra ancora stendere uno strato di zucchero a velo di circa mezzo cm su tutta la superficie e premuto bene con la carta. (usare la carta per non lasciare le impronte).

Alla fine guarnire con i confetti secondo lo schema.

Dopo la benedizione versare il tutto in un altro recipiente capace e mescolare bene perché lo zucchero si distribuisca dappertutto.

Nota:  Lo zucchero assorbe l’umidità del grano e si scioglie, per questo si mescola solamente in ultimo prima di distribuire.

 

Koliva per il 3° giorno, 3 mesi, 6 mesi dalla morte, per i due sabati dei defunti e per la benedizione di san Teodoro.

Il grano è condito solo con le fette biscottate, abbondante cannella e prezzemolo.

Coperto con la farina e lo zucchero a velo.

Sopra una semplice croce con i confetti o le mandorle bianche tostate.