500 g di grano
50 g di farina
160 g di semi di sesamo tostati
160 g di noci sgusciate e tostate
120 g di mandorle pelate e tostate
160 g di uva passa
una tazza di prezzemolo tritato
200 g di zucchero a velo
120 g di confetti argentati
3 cucchiai di cannella
1 cucchiaio di noce moscata
sale q.b.
1 melograno sgranato se disponibile.
È possibile preparare il tutto il giorno precedente. In questo caso conservare in frigorifero e cospargere di zucchero a velo e disporre i confetti solo il giorno successivo.
Le dosi su indicate sono sufficienti per la distribuzione a c.a. 50 persone.
Kolivi per i defunti al 9° e al 40° giorno e all’anniversario.
Lavare con acqua fredda 1 kg di grano duro e metterlo in ammollo sempre in acqua fredda per tutta la notte.
Bollire il grano per circa due ore (finché cominci ad aprirsi) in abbondante acqua fredda. Nell’acqua aggiungere un pugno di sale grosso, il succo di un limone spremuto, 5 cucchiai di miele, due legnetti di cannella e un cucchiaio di cumino legato in un sacchetto di stoffa.
Una volta bollito, lasciarlo per mezz’ora nella sua acqua perché si gonfi di più senza aprirsi.
Scolarlo e lavarlo con acqua fredda.
Stenderlo per asciugare in due teglie (vassoi) grandi sopra un canovaccio. Cambiare la stoffa quando si bagna e rigirare il grano.
Per condire il grano sbucciare 3 melograni. Preparare poi tre etti di pinoli, 3 etti di noci sgusciate (tagliate in piccoli pezzi), 3 etti di mandorle bianche tagliate e tostate, 3 etti di uvetta bionda (zibibo), 2 etti di uva nera, 1 etto di sesamo tostato come le mandorle, 10 fette biscottate tritate finemente e setacciate.
Per la preparazione del vassoio.
Tostare ½ kg di farina con abbondante polvere di cannella fino a quando acquista un colore scuro senza bruciarla mescolando di continuo nel tegame anti aderente.
Predisporre 1 kg(1 ½) di zucchero a velo (non vanigliato) confetti di vario colore.
Lavare due mazzetti di prezzemolo ed asciugarlo bene
Mescolare bene i semi di grano ben asciutti con il pangrattato delle fette biscottate e polvere di cannella.
Aggiungere gli altri ingredienti (pinoli, noci, mandorle, sesamo, uvetta) e mescolare molto bene. Aggiungere in ultimo il melograno e il prezzemolo tagliato finemente con le forbici e mescolare delicatamente.
Stendere sul vassoio il composto formando un monticello.
Stendere la farina tostata (setacciata) e premere con una carta da forno per coprire bene il tutto.
Sopra ancora stendere uno strato di zucchero a velo di circa mezzo cm su tutta la superficie e premuto bene con la carta. (usare la carta per non lasciare le impronte).
Alla fine guarnire con i confetti secondo lo schema.
Dopo la benedizione versare il tutto in un altro recipiente capace e mescolare bene perché lo zucchero si distribuisca dappertutto.
Nota: Lo zucchero assorbe l’umidità del grano e si scioglie, per questo si mescola solamente in ultimo prima di distribuire.
Koliva per il 3° giorno, 3 mesi, 6 mesi dalla morte, per i due sabati dei defunti e per la benedizione di san Teodoro.
Il grano è condito solo con le fette biscottate, abbondante cannella e prezzemolo.
Coperto con la farina e lo zucchero a velo.
Sopra una semplice croce con i confetti o le mandorle bianche tostate.