La lingua greca è stata parlata in molti luoghi e per lunghissimo tempo, durante il quale la sua pronunzia si è evoluta.
La pronunzia utilizzata per i testi liturgici è quella in uso a Bisanzio durante il medioevo. Era probabilmente già in uso in età ellenistica.
Viene detta anche reuchliniana, dall’umanista Giovanni Reuchlin che ne difese l’uso contro Erasmo che propugnava una diversa forma, più rispondente ad un ideale uso antico.
Maiuscola | Minuscola | Nome | Pronuncia reucliniana | Pronuncia erasmiana |
---|---|---|---|---|
Α | α | alpha | a | a |
Β | β | beta | v | b |
Γ | γ | gamma | gh | g |
Δ | δ | delta | dh | d |
Ε | ε | epsilon | e | e |
Ζ | ζ | zeta | z | z |
Η | η | eta | i | e |
ϑ | ϑ | theta | th | th |
Ι | ι | iota | i | i |
Κ | κ | kappa | k | k |
Λ | λ | lambda | l | l |
Μ | μ | mu (mi) | m | m |
Ν | ν | nu (ni ) | n | n |
Ξ | ξ | xi | x | x |
Ο | ο | omicron | o | o |
Π | π | pi | p | p |
Ρ | ρ | rho | r | r |
Σ | σ ς | sigma | s | s |
Τ | τ | tau | t | t |
Υ | υ | upsilon | i | u |
Φ | φ | phi | f | ph |
Χ | χ | chi | ch | ch |
Ψ | ψ | psi | ps | ps |
Ω | ω | omega | o | o |
Diagrammi | ||||
ΑΙ | αι | e | ai | |
ΑΥ | αυ | av / af | au | |
ΕΙ | ει | i | ei | |
ΕΥ | ευ | ev / ef | eu | |
ΟΙ | οι | i | oi | |
ΟΥ | ου | u | ou | |
ΜΠ | µπ | mb | mp | |
ΝΤ | ντ | nd | nt | |
ΓΓ | γγ | ng | ng | |
ΓΚ | γκ | nk | nk | |
ΓΧ | γχ | nch | nch |