Home

Testi liturgici

S.Atanasio

Testi vari

Glossario

Icone

Links

Bibliografia

Musica

Indice

Informativa privacy

La pronunzia del greco liturgico

La lingua greca è stata parlata in molti luoghi e per lunghissimo tempo, durante il quale la sua pronunzia si è evoluta.

La pronunzia utilizzata per i testi liturgici è quella in uso a Bisanzio durante il medioevo. Era probabilmente già in uso in età ellenistica.

Viene detta anche reuchliniana, dall’umanista Giovanni Reuchlin che ne difese l’uso contro Erasmo che propugnava una diversa forma, più rispondente ad un ideale uso antico.

MaiuscolaMinuscolaNomePronuncia
reucliniana
Pronuncia
erasmiana
Ααalphaa a
Β β betav b
Γ γ gammagh g
Δ δ deltadh d
Ε ε epsilone e
Ζ ζ zetaz z
Η η etai e
ϑ ϑ thetath th
Ι ι iotai i
Κ κ kappak k
Λ λ lambdal l
Μ μ mu (mi)m m
Ν ν nu (ni )n n
Ξ ξ xix x
Ο ο omicrono o
Π π pip p
Ρ ρ rhor r
Σ σ ς sigmas s
Τ τ taut t
Υ υ upsiloni u
Φ φ phif ph
Χ χ chich ch
Ψ ψ psips ps
Ω ω omegao o
Diagrammi
ΑΙαι e ai
ΑΥαυ av / af au
ΕΙει i ei
ΕΥευ ev / ef eu
ΟΙοι i oi
ΟΥου uou
ΜΠµπ mbmp
ΝΤντ ndnt
ΓΓγγ ngng
ΓΚγκ nknk
ΓΧγχ nchnch