Home

Testi liturgici

S.Atanasio

Testi vari

Glossario

Icone

Links

Bibliografia

Musica

Indice

Informativa privacy

Artoclasia

L’artoclasia (lett. divisione del pane) è una akoluthia che consiste nella benedizione di cinque pani,che vengono successivamente distribuiti, di grano, olio e vino.

Propriamente è collocata all’interno dell’Esperinos (l’officiatura è riportata dallo Ieratikon), ed è celebrata alla vigilia della festa del Santo Patrono della località o, come avviene nella chiesa di S. Atanasio in Roma, nei vespri della festa del santo titolare. il 2 maggio di ogni anno.

Nel mondo ortodosso ne viene richiesta talvolta la celebrazione per celebrare ricorrenze od avvenimenti di carattere personale o familiare. A questo proposito non deve essere confusa con il Trisaghio nekrosimo, o benedizione dei colivi, celebrato in commemorazione di defunti.

Come detto la celebrazione dell’akoluthia ha luogo all’interno del Vespro. Se ne presenta qui una forma che possa essere celebrata in maniera autonoma.

Il carattere vesperale, che si è mantenuto con il canto o recita del "Fos ilarion" e del cantico di Simeone, ne suggeriscono la celebrazione nelle ore serali.

Testo Artoclasia